Guido Sodani
Opere Collegate
Non ci sono Opere Collegate
Mostre Collegate
Non ci sono Mostre Collegate
Recensioni
Mostra
Incontri Ravvicinati con Francesco II
Dante Pignatiello
Gaeta
GAETA / A tavola con IL Re delle Due Sicilie


Gaeta – Malgrado le carenze strutturali pubbliche, si arricchisce sempre più a Gaeta ol potenziale della ricettività e dell’ospitalità qualificata.

Una immagine nuova, quasi ricercata, della città, sta emergendo infatti nel settore turistico, per favorire incontri ravvicinati alla storia e alla cultura, con interventi notevoli di ammodernamento delle strutture alberghiere, balneari e dei locali pubblici in genere, molti dei quali sono divenuti veri poli di attrazione per l’intero Basso Lazio. Tra i molti richiami suggestivi, che offre specialmente il quartiere Medioevale, si annovera da qualche giorno un nuovo motivo. Nel cuore del centro storico si può ora andare a tavola con Francesco II e Maria Sofia di Borbone, l’ultimo Re e l’ultima Regina del Regno delle Due Sicilie, in un particolare ambiente d’epoca riscoperto con una interessante iniziativa imprenditoriale, realizzata con una riuscita operazione di recupero architettonico, storico e socio-culturale.

L’iniziativa di grosso impegno è quella che ha dischiuso al pubblico l’enclave di un chiostro quattrocentesco nell’”Antico Vico” di Piazza del Cavallo, ristrutturato a luogo d’incontro, per stare insieme, nella cornice di suggestioni d’altri tempi, cariche di memorie antiche. Ridisegnato da un puntuale restauro dell’Architetto Francesca Di Mille, l”Antico Vico” è stato arricchito da un grande affresco a tutto campo che riporta le vicende storiche della città dal 1860 ad oggi, dall’addio di Francesco II, col trapasso dal Regno delle Due Sicilie all’Unità d’Italia, agli avvenimenti che hanno portato alle trasformazioni sociali e culturali della città.

Autore dell’allegoria pittorica, di grosso spessore artistico, è il Maestro Guido Sodani che, con un racconto traduttivo di presenze d’epoca e di attualità, rievoca la realtà del passato e del presente di una Gaeta da riscoprire, con la ricerca di matrici e di radici lontane che si diramano dalla sua stori di città emblematica del meridione italiano.

“L’Antico Vico” è stato riscoperto da un’iniziativa imprenditoriale di un gruppo di operatori economici, tra i quali sono Cosimo Vaudo, Enzo Zottola, Marco Violati Michele Fanelli.