Guido Sodani
Anna Maria
Anna Maria mi posò per circa un anno,allegra, seria, bella della sua gioventù spensierata, piena di sole e di scansonata libertà.
info gruppo | guarda le opere
La Duchessa di Gaeta
A Palazzo de Vio incontrai una ragazza che si trascinava una bambina pallida, senza un sorriso, che si aggrappava alla ragazza dai capelli corvini, dallo sguardo vivo e furbo che mi colpì. Lei accettò di posare  a studio per una serie di disegni per un racconto che avevo in mente.
info gruppo | guarda le opere
Anni 50-60
Qui va una breve descrizione del periodo 50-60
info gruppo | guarda le opere
Anni 60-70
Qui va una breve descrizione del periodo 60-70
info gruppo | guarda le opere
Anni 70-80
Qui va una breve descrizione del periodo 70-80
info gruppo | guarda le opere
Dagli Anni 80 ad Oggi
Qui va una breve descrizione del periodo 80 ad oggi
info gruppo | guarda le opere
Ritratti - La donna "Il vuoto della Società"
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, chè la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!
Anna Maria
Anna Maria
Anna Maria mi posò per circa un anno,allegra, seria, bella della sua gioventù spensierata, piena di sole e di scansonata libertà. Tornai a dipingere nel nuovo studio che aveva finestre ampie, piene di luce vicino al cavalletto grande, con l’altro sul quale appoggiavo cartelle con studi di tempere, inchiostri e acquerelli, accanto quello da “campagna” sempre pronto.

La tavolozza pulita, i colori e i pennelli, il tavolo da studio sempre pieno di barattoli, vasi e contenitori, scatole di pastelli e sanguigne, sempre in attesa  che nella mente scaturisse la scintilla creativa. Avevo, tempo addietro, dipinto guazzi, tempere, acquerelli e inchiostrazioni  a Roma, a Piazza di Siena, e una cartella dei Sonetti del Belli e amici mi stimolavano a fare, ma il mondo delle invenzioni e delle idee della buona pittura non nascono la mattina con la tazzina del caffé!

Alle volte, a Roma , mi colpiva una carrozzella nella metafisica Piazza di Spagna, o la Chiesina di Berettino da Cortona con squarci di luce improvvisa, o guizzi al Pincio con gli aranciati di Roma colpita da turchesi e cobalti mentre si addormenta in controluce del Cupolone, o della “quinta” barocca papalina.

E’ un sogno ad occhi aperti dal verde di Trastevere, dove ci si affaccia dal Gianicolo su una Roma colma di rossi cadmio e gialli cromo, di Regina Coeli e  chiese del Caravaggio, che brilla del travertino del monumento che a Roma chiamiamo “la macchina da scrivere”! Scrive il Mariani del mio amore per Roma del mio colore e della luce che non è impressionistica, ma un mio proprio “sogno pittorico” e linfa vitale d’artista.

Forse il sole della ragazza di Gaeta e il suo mare intriso di luce entrò nel mio animo d’artista, mi stimolò a disegnare con segno pulito ed anche elegante, che da tempo non amavo un segno “fiorito”: ecco lo studio della ragazza che appoggia la mano sul viso leggero, chiaro , eseguito con pochi tocchi e un segno di biacca di pastello. Feci una serie di guazzi e tempere acquerellate.

Lavorando sentivo che la serenità di cui avevo bisogno era il frutto del lavoro continuo e della  vita semplice che si traduceva nella “ricerca” viva. Uno dei ritratti che eseguii è morbido di colore, luminoso, e si distacca dai molteplici che ho eseguito a sanguigna; è pastoso e morbido e il fondo stesso aranciato è di notevole forza pittorica con la camicia-jeans che illumina il volto e i capelli fermati con la clip e gli occhi sorridenti. Continuavo ad essere impegnato nella ricerca di una nuova forma espressiva.

Successe anche per gli studi e La Pala d’Altare del San Michele Arcangelo: grazie all’appoggio di chi mi posò dandomi emozioni “spontanee” capii che l’idea a lungo cercata era nata, infatti scrissi nel libro-catalogo che “gli stimoli con la loro partecipazione all’invenzione creativa e alla sua traduzione concreta e globale sono la risposta attraverso gli studi approntati a come nasce l’idea creativa, la viva linfa vitale.
Guarda tutte le opere del gruppo: Anna Maria Guarda tutte le opere del gruppo: Anna Maria