Il gruppo della sezione staccata di Via d’India, al villaggio olimpico,della scuola “Aristofane” di Roma, formato da docenti, ventitrè ragazzi-alunni e genitori dette vita ad uno straordinario impegno di riforma della scuola superiore italiana che si concluse nel 1980.
Un decennio di studio, di ricerca, (Liceo classico, scientifico e delle arti ) si materializzò non in una vera e propria riforma ma fù la scintilla del rinnovamento. Un nuovo modo libero di organizzare lo studio in gruppi di lavoro con alunni e docenti di lingue, lettere, arti visive e con i genitori coordinatori del sapere.
Il gruppo di Via d’India lavorava a tempo pieno, vi era la mensa, erano presenti alunni portatori di handicap; tre di essi , che la scuola di un tempo aveva sempre emarginato, riuscirono ad inserirsi e a diplomarsi con pieno merito.
Il murale dell’Aristofane , custodito nell’aula Magna della scuola Aristofane di Roma, è un mio saluto ai ragazzi, ai docenti, ad una scuola libera, viva e aperta, soprattutto a “tutti”.
Il Murale dell’Aristofane è stato esposto in una Mostra importante a Gaeta, Palazzo de Vio nel 1982 e a Roma, alla Galleria San Marco nel 1982. |